Lun/Gio: 09:00 - 12:00 - Mar/Mer: 15:00 - 18:30

Percorsi Formativi in Counseling

Percorsi Formativi in Counseling

Requisiti per l’iscrizione ad un percorso formativo di Counseling

Per iscriversi ad un Corso in Counseling, che abbia il percorso formativo riconosciuto da A.N.Co.Re., occorre essere in possesso del diploma di laurea triennale (o titolo equivalente o titolo equipollente) o in subordine del diploma di scuola media superiore quinquennale (o titolo equivalente o titolo equipollente) e dimostrare di avere svolto attività lavorativa per almeno 60 (sessanta) mesi effettivi, anche senza soluzione di continuità, nei seguenti ambiti: sociale, educativo, giudiziario, sanitario, scolastico, aziendale.

Spetta alla scuola di formazione verificare detti requisiti attraverso la seguente procedura:

  1. identificazione dei requisiti mediante uno o più colloqui;
  2. acquisizione della relativa documentazione che non può essere resa in regime di autocertificazione;
  3. valutazione formale di tali esperienze;
  4. certificazione dei risultati del processo attraverso il rilascio di una relazione – a firma del Direttore Didattico o di figura analoga – che dovrà accompagnare in maniera inscindibile il diploma triennale in counseling.

Requisiti per riconoscere un percorso formativo triennale per diventare Counselor Relazionali ANCoRe

Le scuole di formazione in counseling possono far riconoscere ad A.N.Co.Re. i propri percorsi formativi se essi rispondono ai seguenti requisiti (requisiti in linea e concertati con la European Association for Counselling (EAC) in accordo con Federcounseling): 

  • Formazione triennale di 980 ore così suddivisa: 450 ore tra teoria, pratica su modelli teorici, 450 ore di tirocinio, 50 ore di supervisione individuale e/o di gruppo del percorso formativo e del progetto finale, 30 ore di incontri individuali con un counselor (incontri individuali di counseling).
  • Modulo formativo obbligatorio sulla Comunicazione secondo la prospettiva Relazionale.
  • Modulo formativo obbligatorio sul Codice Deontologico e l’Etica professionale.
  • Valutazione della formazione in itinere:  verifica delle competenze  teoriche a fine  biennio.
  • Valutazione finale:  verifica delle competenze professionali a fine corso.

Aree di riferimento per la formazione teorica:  area sociologica-relazionale, area pedagogica e dello sviluppo, area psicologica, area del counseling, area della formazione ed area dell’etica.

Per scaricare il documento che contiene gli Indicatori per la stesura del corso di formazione in Counseling Relazione Clicca qui

Perché far riconoscere il proprio Corso in Counseling

Il riconoscimento formativo del corso da parte di A.N.Co.Re.  consente alle scuole le seguenti opportunità:

  1. pubblicazione nell’elenco dei  “Corsi riconosciuti” del Corso triennale di Counseling;
  2. inserimento nel sito “www.ancore.org”  della presentazione della scuola di formazione;
  3. riconoscimento e patrocinio di tutte le iniziative inerenti il counseling, il coaching e la crescita personale;
  4. possibilità di tirocinio/stage presso strutture convenzionate;
  5. possibilità di effettuare gli esami di idoneità per l’iscrizione all’Elenco A.N.Co.Re., direttamente presso la scuola richiedente, con modalità da concordare.

Quanto costa far riconoscere un Corso in Counseling

Per l’esame dei documenti e per l’inserimento nel sito dell’Associazione è previsto un contributo di 250,00 euro annui.

Le scuole di formazione che fossero interessate al Patto di Riconoscimento del percorso formativo con l’Associazione A.N.CO.RE. potranno inoltrare la richiesta al Consiglio Direttivo inviando una mail su carta intestata della scuola a presidenza@ancore.org

Condividi