Lun/Gio: 09:00 - 12:00 - Mar/Mer: 15:00 - 18:30

Notizie Fiscali

 
Regime forfetario 

Regime forfetario ( articolo 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190 del 2014. Modifiche ai requisiti di accesso e alle cause di esclusione introdotte dalla legge di bilancio 2020).

Con la legge di bilancio 2020 sono state apportate modifiche alla disciplina del regime forfetario, sia con riferimento ai requisiti di accesso sia in relazione alle cause di esclusione.

In particolare, con riferimento ai requisiti di accesso, la legge di bilancio 2020 ha previsto che i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni applicano il regime forfetario se hanno sostenuto spese per il personale e per lavoro accessorio non superiori a 20.000 euro (originariamente il limite era fissato in 5.000 euro).

La possibilità di non rispettare il sopradetto requisito è comunque assai improbabile perché difficilmente chi adotta il regime forfettario ha dei dipendenti.

Con riferimento invece alle cause di esclusione, la legge di bilancio 2020 ha previsto quale causa di esclusione dall’applicazione del regime forfetario l’ipotesi in cui, nel periodo d’imposta precedente, il soggetto abbia percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati di importo lordo superiore a 30.000 euro.

La suddetta causa di esclusione, operante già nel 2020 (nel caso in cui un libero professionista in regime forfettario abbia percepito redditi di lavoro dipendenti pari o superiori ad € 30.000 nel 2019 fuoriesce dal regime già nel 2020), deve essere invece attenzionata poiché spesso capita che lavoratori dipendenti (o pensionati) esercitino contemporaneamente attività libero professionali e fino al 2019 detti soggetti hanno potuto usufruire del regime forfettario. Purtroppo dal 2020 ciò è tassativamente vietato

Non hai il permesso per visualizzare la pagina