Lun/Gio: 09:00 - 12:00 - Mar/Mer: 15:00 - 18:30

FAQ su EAC e Federcounseling

 
Che cos’è la EAC?

La European Association for Counselling è un’associazione che, nata nel 1991, intende promuovere a livello europeo la cultura del counseling e il riconoscimento di questa professione nei vari paesi membri.

Cos’è FEDERCOUNSELING?
La Federazione Nazionale delle Associazioni di Counseling è un gruppo di lavoro nato nel 2012, dallo scioglimento del C.I.A.C., attualmente costituito da alcune associazioni italiane, tra cui ANCORE, con l’intento di promuovere gli standard formativi previsti dall’EAC. 

Esistono in Italia scuole di counseling riconosciute dall’EAC?
No, in Italia non esiste una sola scuola riconosciuta dall’EAC, e questo perché l’EAC non riconosce scuole di formazione. 

Esistono in Italia corsi di counseling accreditati o riconosciuti dall’EAC?
No, in Italia non esiste un solo corso di counseling accreditato dall’EAC, e questo perché l’EAC non accredita nè riconosce percorsi formativi. 

Perché sui siti web di molte scuole si legge corso riconosciuto dall’EAC?
Perché millantando un riconoscimento inesistente è più facile invogliare le persone ad iscriversi ai corsi di formazione. 

Esistono in Italia associazioni riconosciute dall’EAC?
No. In Italia l’unico referente dell’EAC è la Federazione Nazionale delle Associazioni di Counseling (FEDERCOUNSELING). Tutti i riferimenti che sovente si trovano su siti web italiani che riportano affiliazioni e/o riconoscimenti dell’EAC riportano, banalmente, informazioni false. 

Esistono in Italia singoli counselor riconosciuti dall’EAC?
No, in Italia non esiste un solo counselor riconosciuto dall’EAC. I primi counselor potranno essere riconosciuti a partire dal primo gennaio 2012 e solo se in possesso dei requisiti definiti dalla stessa EAC. 

Che differenza c’è tra membership e accreditation nell’EAC?
Con il termine membership si indica una generica iscrizione da parte di un singolo o di un organismo all’EAC. Tale iscrizione non prevede il possesso di alcun requisito particolare e, soprattutto, tale iscrizione non può essere usata come una “qualifica” o un “riconoscimento”. Con il termine accreditation si indica invece il riconoscimento vero e proprio che un singolo counselor può richiedere all’EAC. In sostanza, ad oggi, tutti i counselor italiani che sostengono di essere accreditati dall’EAC millantano un riconoscimento inesistente. 

Che cos’è il Certificato Europeo di Counseling?
Il Certificato Europeo di Counseling sarà (perché in Italia sarà possibile ottenerlo solo a partire dal 2012) una credenziale rilasciata dall’Associazione Europea di Counseling a tutti quei counselor in possesso di determinati requisiti che ne faranno richiesta. 

Il Certificato Europeo di Counseling ha valore legale?
No, il Certificato Europeo di Counseling non ha alcun valore legale nè tanto meno è un titolo o una qualifica riconosciuta a livello europeo.

Condividi