La Facilitazione Relazionale è una attività professionale finalizzata alla prevenzione e alla risoluzione delle problematiche comunicativo-relazionali interpersonali e all’interno dei gruppi, alla risoluzione dei conflitti relazionali, al miglioramento del benessere relazionale all’interno dei sistemi organizzativi.
Il Facilitatore Relazionale è un professionista esperto dei processi interpersonali e di gruppo, egli dispone di competenze multidisciplinari sulla comunicazione e la gestione dei conflitti e si avvale di varie metodologie.
La sfera di applicazione della Facilitazione relazionale è quella della formazione, dei gruppi, dei contesti organizzativi.
L’Associazione Nazionale Counselor Relazionali A.N.Co.Re. riconosce percorsi di formazione biennali in Facilitazione Relazionale che propongono approcci teorici e metodologici olistico-sistemici, che si caratterizzano per l’alta qualità dei programmi e delle docenze.
– Formazione biennale di 560 ore così suddivisa:
– 300 ore tra teoria e pratica su modelli teorici, 260 ore di tirocinio, 20 ore di supervisione didattica del progetto finale.
Aree di riferimento per la formazione teorica: area sociologica-relazionale, area pedagogica e dello sviluppo, area della facilitazione, area della formazione ed area dell’etica.
Per scaricare il documento che contiene gli Indicatori per la formazione in Facilitazione Relazionale Clicca qui