III Convegno ANCoRe 5-6 Marzo 2016, Roma – Hotel Ponte Sisto – “Dal Buon-Essere del Counselor al Ben-Essere del Cliente” –
Il convegno è focalizzato sulla relazione che si crea tra counselor e cliente, vedersi e vedere l’Altro nella relazione professionale co-creata. Viene posto l’accento sul Buon-essere del Counselor quale strumento indispensabile per il Ben-essere del Cliente. L’importanza della “manutenzione” del Counselor è vista nella sua dimensione olistica, quindi verranno esplorate tecniche e modalità per entrare in relazione con l’Altro ma anche alcune possibilità del lavoro su di sé per accogliere adeguatamente l’Altro. Il prendersi cura di sé del Counselor diventa lo strumento attraverso cui ci prendiamo cura dell’Altro. Citando T. Terzani si può accompagnare l’Altro solo dopo che si è fatta esperienza su di sé: “Il vero capire non avviene con la testa, ma col cuore. Si capisce davvero solo quello che si è provato, quello che si è sentito dentro di sé”.
Il Convegno è rivolto a tutti e la partecipazione è gratuita, previa iscrizione da inviare a segreteria@ancore.org
La partecipazione al Convegno sarà valida al fine dell’aggiornamento professionale annuale per i Soci ANCoRe.
In occasione del Convegno Nazionale ANCoRe sarà possibile associarsi in qualità di Socio Sostenitore ad un costo ridotto, potendo usufruire delle Convenzioni e delle agevolazioni riservate ai Soci di ANCoRe. La possibilità di usufruire dei nostri servizi ad un costo agevolato è disponibile solo durante le due giornate convegnistiche.
La partecipazione al Convegno dà diritto ai seguenti crediti formativi validi ai fini dell’aggiornamento annuale dei soci ANCoRe e dei Soci delle altre Associazioni aderenti a Federcounseling:
Scarica il programma del Convegno.
Scheda di iscrizione al Convegno e ai workshop
Crediti formativi riconosciuti per la partecipazione al Convegno
Scheda per la prenotazione presso l’Hotel Sisto: clicca qui
Al Convegno ANCoRe sarà possibile acquistare una selezione dei libri della Erickson con uno sconto dedicato ai partecipanti al Convegno.
Il link del Convegno sulla pagina della rivista Terra Nuova
I nostri sponsor
Ci dispiace siamo al completo!
Siamo a meno 10 giorni dall’inizio del nostro III Convegno nazionale e già si sono dovute chiudere le iscrizioni alle plenarie e ai work shop: il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto velocemente!
Siamo felici di questo risultato. Era nostra intenzione, anche per questo convegno, mantenere uno stile di confronto autentico oltre che produttivo, riuscire a garantire ai partecipanti un approfondimento efficace dei temi e un proficuo confronto tra professionisti.
Per Noi di ANCoRe la crescita professionale dei nostri Soci è un valore aggiunto.
Per questo motivo il Direttivo ha pensato di dare la possibilità, anche a chi non sarà presente alle sessioni plenarie del Convegno, di usufruire dei contributi dei relatori attraverso un webinair in versione riservata, che sarà visionabile nei giorni successivi al Convegno.
Chi usufruirà della formazione a distanza otterrà un attestato di aggiornamento per 10 crediti formativi.
Per informazioni contattare info@ancore.org
Convegno 2016
Roma, 5 – 6 marzo
Abstract dei Relatori
Sabato 5 Marzo dalle 9:30 alle 11:30 I Sessione Plenaria:
– Professioni associative, luci e ombre – Emiliana Alessandrucci
– La costruzione di un’ identità professionale condivisa – Tommaso Valleri di Setriano
– Neurologia umanistica: Comprendere l’altro attraverso la narrazione – Maria Donatella Caramia
Sabato 5 Marzo dalle 11:30 alle 13:00 II Sessione Plenari:
– Logocounseling: un’esperienza di counseling spirituale – Stefano Maria Gasseri
– Il corpo nelle sue emozioni tra posture ed imposture – Espedito De Leonardis
Sabato 5 Marzo dalle 14:00 alle 15:30 III Sessione Plenaria:
– Supervisione e crescita personale come strumenti indispensabili per il buon-essere del Counselor – Enrico Cheli
– Il corpo e la sua funzione nel processo di Counseling – Marco Deriu
Domenica 6 Marzo dalle 9:30 alle 11:30 I Sessione Plenaria;
– L’identità personale e professionale del Counselor: implicazioni etiche e operative – Dione Mifsud
Domenica 6 Marzo dalle 11:45 alle 13:00 II Sessione Plenaria:
– Il Buon-essere del Counselor ed i rapporti con le professioni sanitarie – Paolo Giovannelli
– La famiglia delle professioni di ambito psicologico e la Counsensus Conference sul Counseling – Rolando Ciofi
Abstract dei Workshops
Sabato 5 Marzo dalle ore 15.30 alle ore 16.30:
– Strumenti del Counseling nel coaching aziendale – Maddalena Scotti
– Dell’Umiltà del Counselor.Il Counseling Voice Dialogue – Dott.ssa Elena Dragotto
– Il Counselor come facilitatore di parole all’interno di un gruppo di parola per ragazzi – Dott.ssa Francesca Fabbri, Dott.ss Ana Maria Sanchez Duran
Sabato 5 Marzo dalle ore 16.45 alle ore 17.45:
– Corporeità e Creatività a supporto della relazione counselor-cliente – Paola Berletti, Simona Di Stefano
– L’importanza dell’energia del cuore nella relazione con l’altro – Dott.ssa Barbara Veraldi
– Ascoltare per Ascoltarsi: Tra luci ed ombre dell’essere personale e dell’essere professionale – Liliana Minutoli
– Empowerment corporeo per un Counselor in empowerment – Dott.ssa Maria Luisa Pasquarella
Domenica 6 Marzo dalle ore 10 alle ore 11:
– Creare un ponte energetico col Cliente – Silvana Borile
– Critico interiore e vulnerabilità – Anna Primavera, Caterina Perna
– Trova il tuo confine – Stefania Cervoni, Liana Gerbi, Maria Luisa Trinca